Municipium
Descrizione
22 maggio 2025 ore 21
Sala Consiliare di Lurago d’Erba
Il Piave mormorava. La Grande Guerra dell’Italia 1915-1918
Gilberto Bolliger (Docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico Alessandro Volta di Como)
Ingresso libero senza prenotazione
Sono passati 110 anni da quando – il 24 maggio 1915 – l’Italia è entrata in guerra. A distanza di tanto tempo è possibile stilare un bilancio della partecipazione italiana al conflitto mondiale.
Quali meccanismi decisionali hanno consentito la scelta dell’intervento? La partecipazione dell’Italia ha avuto caratteristiche specifiche rispetto alla guerra europea? Quale giudizio dare delle classi dirigenti italiane durante il conflitto? Quale importanza ha avuto la rotta di Caporetto sulla coscienza nazionale? Soprattutto, quali conseguenze ha comportato la decisione di entrare in guerra? Quale relazione esiste tra guerra e fascismo?
Nei limiti concessi dal tempo a disposizione cercheremo di dare risposta a questi interrogativi storici e a quelli che emergeranno dalle richieste del pubblico luraghese.
Torna per l'ottavo anno consecutivo "La Storia siamo noi", una delle rassegne più iconiche della biblioteca comunale: cinque nuovi appuntamenti da febbraio a giugno per riflettere insieme sugli eventi che hanno cambiato il mondo con un'attenzione particolare ai valori dell'antifascismo e della Resistenza.
La rassegna è patrocinata dall'ANPI Sezione Luigi Conti - Monguzzo Territorio
Municipium
A chi è rivolto
Adulti
Municipium
Date e orari
22 mag
22
mag
Municipium
Costo
Gratuito
Municipium
Luogo
Municipium
Punti di contatto
Biblioteca comunale : biblioteca@comune.luragoderba.co.it
Municipium
Allegati
Il Piave mormorava - Locandina
Ultimo aggiornamento: 12 maggio 2025, 17:30